Scheda di valutazione delle prestazioni di un dipendente del Forum nel campo del value investing. Il foglio mostra due linee di crescita, una blu e una rossa.

La filosofia di investimento a valore del Gruppo FORUM

FORUM segue i principi del value investing, fondato da Benjamin Graham negli anni Trenta: Il principio fondamentale è quello di stimare il "valore intrinseco" di una società nel modo più oggettivo possibile, indipendentemente dal prezzo delle azioni. Il concetto di margine di sicurezza impone di investire in una società solo se il prezzo delle azioni è inferiore a questo valore intrinseco. Il concetto originale di Benjamin Graham è stato ulteriormente sviluppato da altri investitori di valore, come Warren Buffett. FORUM persegue il proprio approccio, che si basa sulla filosofia di investimento di Berkshire Hathaway.

Il value investing secondo Warren Buffett

Warren Buffett, uno degli investitori di valore di maggior successo al mondo, è il volto emblematico di questa strategia di investimento. Con la sua società Berkshire Hathaway, ha dimostrato come sia possibile ottenere rendimenti costantemente elevati attraverso il value investing. Il suo approccio può essere riassunto come segue:

L'immagine raffigura Warren Buffett di Berkshire Hathaway e modello dei valori del Forum Family Office nel private equity e nel value investing. L'immagine mostra una foto centrale di un signore anziano con i capelli grigio chiaro. Porta occhiali quadrati con montatura nera arrotondata. È vestito con un abito nero, una camicia bianca e una cravatta rossa a pois bianchi.
Immagine delle turbine eoliche, come simbolo della neutralità delle emissioni di CO2 da parte delle partecipazioni di FORUM
  • Partecipazione a lungo termine nelle aziende: Buffett non si limita ad acquistare azioni, ma acquisisce quote di società che intende detenere a lungo termine.
  • Criteri di selezione chiari: L'attenzione si concentra su aziende di qualità con forti vantaggi competitivi, un management affidabile e cifre solide.
  • Fiducia nelle tendenze a lungo termine: le fluttuazioni dei prezzi a breve termine sono di secondaria importanza per lui - ciò che conta è una crescita sostenibile.

Questi principi hanno reso la strategia nota in tutto il mondo. Se volete approfondire, potete trovare maggiori informazioni sul background, sui metodi e sugli esempi di applicazione nelle pubblicazioni del Gruppo Forum.

La strategia del Gruppo FORUM

Da molti anni il Gruppo FORUM si concentra con successo sugli investimenti di valore. Il team si concentra su società accuratamente selezionate con chiari vantaggi competitivi, un bilancio solido e un management convincente. Invece di reagire alle tendenze a breve termine, la strategia rimane sempre orientata al lungo termine e responsabile.

Burkhard Wittek in conversazione con Magdalena Kalus.
Immagine delle turbine eoliche, come simbolo della neutralità delle emissioni di CO2 da parte delle partecipazioni di FORUM
  • Investimenti propri: il Gruppo FORUM investe in mercati e società in cui il rapporto rischio/rendimento è convincente nel lungo periodo.
  • Attuazione coerente: l'attenzione si concentra sulle visite alle aziende e sulla conoscenza approfondita dei modelli di business. Un approccio disciplinato permette di cavalcare gli umori del mercato e di rimanere calmi quando gli altri vendono in preda al panico.

I nostri principi di investimento nel valore

  • Il valore intrinseco come fondamento: "Il valore è ciò che si ottiene, il prezzo è ciò che si paga".
  • Analisi fondamentale approfondita: "Conoscere ciò che si possiede", "Compensazione interna".
  • Concentrazione del portafoglio: l'approccio "20 carte da gioco" di Buffett
  • Pazienza: aspettare l'occasione giusta
  • Definizione di rischio: il rischio è inteso come perdita permanente del capitale e non come volatilità.
Un rapporto trimestrale di un investimento, che viene controllato dall'amministratore delegato del Forum Burkhard Wittek. L'immagine mostra le mani dell'amministratore delegato, che tiene una biro nera nella mano destra. Sul foglio si vede un elenco a forma di tabella. Il rapporto è appoggiato su un piano scuro.
Un gruppo del team del forum si riunisce per discutere della partecipazione. Il gruppo è composto da tre uomini e una donna. La donna, seduta sul lato destro del gruppo, ha lunghi capelli biondi e lisci e indossa un blazer scuro. Alla sua sinistra c'è un signore anziano, l'amministratore delegato Burkhard Wittek. Ha i capelli corti e grigi e indossa una camicia bianca con il primo bottone slacciato. Accanto al signor Wittek siede un signore con i capelli scuri, una giacca blu scuro e una camicia bianca. È al centro della foto. Il signore a sinistra è un giovane con capelli corti e biondi scuri. Indossa una giacca nera e una camicia bianca.

La nostra strategia di investimento

Nell'ambito della nostra strategia, puntiamo sulla qualità: il nostro obiettivo è individuare le aziende eccellenti e mantenerle a lungo termine. Ciò comporta una combinazione di:

  • Elevata fedeltà dei clienti e ricavi ricorrenti
  • Eccellenti effetti di scalabilità e modello di business a basso capitale
  • Gestione leader o addirittura di livello mondiale
  • Pazienza: aspettare l'occasione giusta

I risultati parlano da soli

Negli ultimi anni i rendimenti medi del Gruppo FORUM sono stati superiori a quelli del mercato. I dati precisi e i grafici delle performance attuali sono riportati nella pagina dei risultati. Lì potrete avere un quadro completo dei rendimenti.

RISULTATI
Il rapporto trimestrale con la pagina del Valore patrimoniale netto viene esaminato da un membro dello staff del Forum di Value Investing. Il foglio contiene tre grafici: uno blu chiaro, uno blu scuro e uno rosso. Questi mostrano la crescita rispetto alle medie di mercato.
Libri di Warren Buffett sul value investing e sul private equity impilati sul tavolo della sala riunioni del Forum Family Office di Monaco.

Pubblicazioni e approfondimenti

Chi desidera approfondire la strategia del Gruppo Forum troverà altri articoli specialistici, interviste e analisi di mercato alla voce Pubblicazioni. Questi forniscono una visione dettagliata dei metodi di valutazione, integrata da osservazioni di mercato e rapporti sul campo.

Pubblicazioni
"È molto meglio comprare un'azienda meravigliosa a un prezzo giusto, che un'azienda giusta a un prezzo meraviglioso".

- Warren Buffett

FAQ Investire nel valore

Guarda qui i risultati della strategia di FORUM Value Investing

Grafico: Performance del FFOVF (blu) rispetto all'MSCI‍

Performance del FFOVF (blu) rispetto all'MSCI ‍

Aspetti centrali del value investing:

Il value investing consiste nell'acquisire società il cui valore intrinseco è superiore all'attuale prezzo di mercato. Chiunque riconosca questa discrepanza ha l'opportunità di scommettere su una potenziale sottovalutazione e di beneficiare dell'aumento del prezzo nel lungo periodo.

  • Analizzare i fondamentali: I dati chiave come il rapporto prezzo/utile (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B) o il free cash flow sono al centro dell'attenzione.
  • Margine di sicurezza: l'acquisto al di sotto del valore intrinseco stimato crea un cuscinetto contro le cadute dei prezzi e garantisce rendimenti potenziali più elevati.
  • Orizzonte di investimento a lungo termine: a differenza della speculazione a breve termine, gli investitori value spesso rimangono investiti per diversi anni e contano sul fatto che il valore reale di una società si realizzi nel tempo.